Un’automobile dal nome insolito e dalle forme non conformiste si affacciò, nel 1972, nel panorama automobilistico italiano: era la Fiat X 1/9. Dopo il successo delle piccole spider come la Fiat Sport Spider 850, la casa torinese sviluppò in collaborazione con il carrozziere Bertone una due posti tipo “Targa” destinata a far discutere. La neonata auto andava a sostituire la Spider 850 e si affiancava alla 124 Sport Spider firmata Pininfarina, vettura completamente diversa per stile, classico, e per eleganza. Per questo non fu facile guadagnare fette di mercato ma, nonostante tutto, seppe farsi apprezzare e ritagliarsi un proprio pubblico soprattutto negli States.
Prodotta in sinergia con la Bertone, la piccola “Targa” trovò più fortuna all’estero, in particolare negli USA, dove fu soprannominata “little Ferrari" o "Ferrarino". Nel 1978, infatti, fu prodotta la seconda versione della 1/9, la “Five Speed” dedicata al mercato statunitense. Aveva i paraurti ad assorbimento previsto dalle norme statunitensi, erano dotate di catalizzatore e condizionatore (come optional), un motore 1.500 ad iniezione da 85 cavalli di derivazione Ritmo oltre ad alcune migliorie in carrozzeria, interni ed equipaggiamenti.
Nel 1978 subì il primo e unico restyling della sua lunga carriera (18 anni) con la versione Five Speed che richiamava sin dal nome la maggiore modifica, l'adozione del cambio a 5 marce. Esteticamente la vettura venne "americanizzata" con l'adozione di massicci paraurti in alluminio ad assorbimento d'energia, come volevano le leggi statunitensi del tempo; anche il cofano motore subì una vistosa modifica per ospitare il nuovo propulsore. Gli interni vennero completamente ridisegnati, con nuovi sedili ergonomici regolabili e cruscotto di nuova concezione. La cilindrata del motore cresce a 1498 cm³ (85 CV), mentre il cambio diventa a 5 rapporti.
La "Little Ferrari" come veniva chiamata negli Usa. La "Five Speed" (letteralmente: cinque velocità) con 10 CV in più consentiti dal nuovo motore da un litro e mezzo (quello della Fiat Ritmo 85). Questi due interventi rendono la X 1/9 praticamente perfetta per la missione che si era data (quella, in sostanza, di baby Ferrari come giustamente avevano intuito gli yankees) ed aumentano ancora il proprio gradimento negli USA. Forse, però, è per questo motivo che la "Five Speed" appare ancora più pacchiana della prima serie con alcune forzature quasi comiche come il contagiri che funziona al contrario e la leva del cambio con il pomello che sembra la testa di un serpente ed è sgradevole anche da manovrare; buffo anche il cofanone rialzato ed evidenziato in nero opaco quasi nascondesse un V8.La velocità massima arriva a 185 km/h con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 10 secondi. Dal 1982 la X 1/9 cambia nome e da Fiat assume il Marchio Bertone. La X1/9, l'unica nella storia FIAT a motore centrale, rimase l'ultima vettura a due posti e scoperta presentata dal marchio torinese fino all'arrivo della Barchetta.
Dietro le quinte del set con la Bertone Fiat X19
CONTATTI
Richiedi info e preventivi specificando data, luogo, orario e tragitti previsti.
SOCIAL e CHAT
ELENCHI AUTO DISPONIBILI
Ti piace NOLEGGIO AUTO CERIMONIA?
Se pensi che il nostro sia un servizio efficace e vuoi aiutarci a crescere, scrivi una recensione su Google oppure su Facebook, Trustpilot, Tripadvisor e Matrimonio.com
PARTNER COMMERCIALI
Noleggio Bertone X1/9 Five Speed rossa cabrio
Bellissima auto con spoiler e sedili rally.
Noleggio tutto il centro Italia per eventi, videoclip, pubblicità e servizi fotografici.
Fiat X19 la cilindrata del motore cresce a 1498 cm³ (85 CV), mentre il cambio diventa a 5 rapporti.
La velocità massima arriva a 185 km/h con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 10 secondi.